Le soluzioni di T-Trade Group per la produzione di etichette adesive tutelano l’ambiente e riducono i costi.

TT-PSX: l’ultimo brevetto 100% Made in Italy

Il contesto attuale
Poiché le risorse naturali si stanno esaurendo, l’etichettatura, come qualunque altro processo industriale, oggi non può esimersi dall’obbligo di rispettare il più possibile l’ambiente, garantendo reperimento e gestione responsabile delle materie prime e il minor spreco possibile delle stesse. Al contempo, date le ben note situazioni di difficoltà, acutizzatesi post pandemia, un occhio di riguardo deve essere rivolto anche all’economicità delle soluzioni proposte.
In questo contesto si inserisce l’ultimo brevetto, 100% Made in Italy, di T-Trade Group: TT-PSX, una vera e propria rivoluzione della stampa nel processo di etichettatura.

Il brevetto TT-PSX
TT-PSX imballa ed etichetta in un solo passaggio. E’ infatti un modulo estremamente leggero (max 15 kg.) che può essere applicato su quasi tutte le nastratrici esistenti al mondo e che può stampare qualsiasi tipo di dato variabile su qualunque nastro adesivo.
Questa soluzione – spiega Enrico Friziero, CEO di T-Trade Group – è frutto di 10 anni di ricerca e sviluppo e si può affermare che è una costola della TT-PS 200, la nostra nastratrice-etichettatrice brevettata qualche anno fa. TT-PS 200 è una nastratrice che imballa e scrive dati direttamente su nastro adesivo, ma TT-PSX è il passo successivo: è ciò che permette di non dismettere una nastratrice se già presente in casa, perché è un modulo che può essere applicato direttamente sulla stessa”.
Tra la nascita di TT-PS 200 e lo sviluppo di questa nuova soluzione, T-Trade Group ha ascoltato le esigenze del mercato intuendo che, laddove la nastratrice sia già presente, non è economico cambiarla ed è sufficiente trasformarla in qualcosa di più evoluto: una nastratrice in grado di stampare etichette adesive.

Ecologia ed economia nel processo di etichettatura
I vantaggi sono duplici, sia in termini di ecologia, sia in termini di economia.
Stampando dati variabili direttamente sul nastro adesivo, che in ogni caso deve essere usato per sigillare la scatola, non c’è più bisogno di avere una stampante di etichette adesive a fine linea, eliminando così anche le stesse etichette. Di conseguenza: meno costi da sostenere, più spazi a disposizione perché si accorcia la linea. Inoltre il nastro adesivo è un prodotto molto meno costoso di una qualunque etichetta adesiva.
Non solo: TT-PSX è dotata di un sistema brevettato “Ribbon Saver” che consente di risparmiare il nastro inchiostrato (nastro a trasferimento termico, o ribbon, o TTR) stampando anche solo nelle aree prescelte ed impostate.
Veniamo all’aspetto ecologico: i dati identificativi di qualunque natura, vengono impressi direttamente sul nastro adesivo, quindi si azzera totalmente l’utilizzo della carta, si emette meno CO2 nell’atmosfera, si risparmia acqua (carta, CO2, acqua sono elementi legati alla produzione di etichette), proteggendo alberi e contribuendo in maniera davvero significativa alla salvaguardia del nostro Pianeta.
TT-PSX è dunque una risposta intelligente ed evoluta, ma al contempo semplice, in grado di coniugare davvero ecologia ed economia nel processo di etichettatura.
TT-PSX, già ordinabile, sarà disponibile a partire da settembre 2020.

QUI UN BREVE VIDEO CHE MOSTRA TT-PSX ALL’OPERA

Le altre soluzioni ecosostenibili del Gruppo T-Trade
Sempre attenta alla tutela ambientale, T-Trade Group ha al suo attivo diverse soluzioni ecosostenibili, sia per quanto riguarda la produzione di macchine, che di consumabili (etichette certificate FSC, etichette con liner riciclabile in PP30 o PET23, etichette compostabili, rotoli linerless … ).
In particolare, la tecnologia di stampa linerless, nella quale perfettamente si inserisce TT-PSX, è la risposta più esauriente alla necessità di risparmiare alberi e tutelare l’ambiente.
Per comprendere l’impatto della deforestazione nel mondo dell’etichettatura, basti pensare che per produrre una quantità pari a 1.000.000 di etichette 100×100 mm. in carta (consumo medio annuo di un’azienda-tipo) è necessario abbattere 6 alberi ed immettere, nella fase di lavorazione, 3316 Kg di CO2 nell’atmosfera.
Con la tecnologia linerless di T-Trade Group, che utilizza rotoli adesivi in BOPP, si azzera la quantità di alberi abbattuti e si dimezza la quantità di CO2 immessa nell’atmosfera.

 

Il Pianeta ringrazia.